CHIARA SFREGOLA
Scrittrice, sceneggiatrice, producer

"Il desiderio ci conduce sempre verso i luoghi a cui apparteniamo."
DAL 17 FEBBRAIO
IN LIBRERIA E IN TUTTI GLI STORE DIGITALI
La vita che Chiara Sfregola racconta, questa volta, non è la sua. Non solo.
È anche e soprattutto la vita di Anna Castelli Ferrieri: architetta, designer e direttrice creativa dell’azienda che ha esportato il design italiano nel mondo, la Kartell.
Fra le prime donne a laurearsi in architettura presso il Politecnico di Milano, Anna Castelli Ferrieri entra a far parte del Movimento Moderno partecipando alla ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra e interpretando l’architettura nel pieno della sua funzione sociale.
Negli anni sessanta fa il suo ingresso nel mondo del disegno industriale, dove porta gli stessi ideali e principi del razionalismo nella produzione di massa di oggetti per il grande pubblico. È così che arriva a disegnare e realizzare il primo mobile al mondo interamente realizzato in plastica e ad affermarsi come la prima donna del design in Italia. Un design democratico che conquista pubblico e critica.
L’esperienza professionale di Anna Castelli Ferrieri è la storia una donna ossessionata dall’idea di comunicare attraverso i suoi progetti di architettura e di disegno industriale, ideando case e oggetti che cambiano la vita quotidiana, infilandosi negli interstizi dell’esistenza. È la storia di una donna alla ricerca della propria voce, come lo è Chiara Sfregola mentre scrive e mentre non scrive, come lo siamo noi mentre siamo impegnati a progettare le nostre vite.

Una trascinante indagine sull'ambizione, sul fascino del potere, sui rapporti umani. E sul bisogno di qualcuno che ci insegni a stare al mondo.
UN NUOVO RACCONTO
DAL 13 DICEMBRE
IN TUTTI GLI STORE DIGITALI
Costanza Vitrani ha ventisei anni, una laurea in Giurisprudenza e una relazione agonizzante. Si mantiene lavorando come amministratrice di condominio, ma preferirebbe fare la pratica forense. A darle una possibilità è Franco Buglieri, titolare di un prestigioso studio legale romano e suo relatore di tesi; uomo tanto affascinante quanto enigmatico. Buglieri le propone però un altro tipo di lavoro, per il quale cerca una persona «di fiducia». Costanza, senza sapere di cosa si tratti, accetta. È l’inizio di un rapporto dai contorni ambigui che la getterà nel vortice della politica.
Una trascinante indagine sull’ambizione, sul fascino del potere, sui rapporti umani. E sul bisogno di qualcuno che ci insegni a stare al mondo.
BIO

Ph Claudia Pajewski
Chiara Sfregola
Chiara Sfregola è una scrittrice, sceneggiatrice e produttrice italiana.
Nata il 19 Settembre 1987, è cresciuta a Barletta, in provincia di Bari.
Nel 2006 si è trasferita a Roma, dove ha studiato Economia alla LUISS Guido Carli e si è diplomata in Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ha lavorato in varie case di produzione cinematografica e televisiva prima di approdare a Cattleya, dove ha lavorato per sette anni occupandosi di molte serie serie TV come Circeo (Paramount + e Rai Fiction), Cabala (Rai Play), Generazione 56k (Netflix).
Parallelamente, ha intrapreso l'attività di scrittrice. Nel 2013 ha iniziato a scrivere sul sito Lezpop.it la rubrica "Due camere e cucina", una serie di racconti brevi sulla convivenza fra due ragazze, prodromo di "Camera Single", rubrica nata sullo stesso sito nel 2014. I racconti sono poi confluiti nell'omonimo romanzo pubblicato da Leggereditore nel 2016 e ristampato in una nuova edizione da Fandango Libri nel 2022.
Nel 2020 è uscito per Fandango Libri il saggio/memoir "Signorina- memorie di una ragazza sposata" un papmphlet sul significato del matrimonio oggi, che ha vinto il Premio Afrodite come Libro dell'anno.
Nel 2022 è uscita la novella "Stare al mondo" per Einaudi nella collana dei Quanti dedicata al tema del lavoro.
Il suo ultimo libro è la biografia dell'architetta e designer Anna Castelli Ferrieri nella collana Le mosche d'oro di Giulio Perrone Editore nel 2023.
Attraverso il suo lavoro, Chiara Sfregola si interroga sulla condizione delle donne, con una particolare attenzione alle problematiche della comunità queer. I suoi libri affrontano tematiche come l'intersezione di genere e orientamento sessuale, il ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro, l'evoluzione dei rapporti sentimentali nel mondo contemporaneo.
LIBRI
ACQUISTA LA T-SHIRT DI SIGNORINA E AIUTA
LA CASA DELLE DONNE LUCHA Y SIESTA
CONTATTI
Per Anna Castelli Ferrieri: eventi@giulioperroneditore.com
Per Camera Single e Signorina: Fandango Libri
Per Stare al mondo: Einaudi
Non ho Facebook e non twitto, ma seguo il dibattito. Mi trovate su Instagram come @sfreg
EVENTI
2022
-
18 Novembre. Grottaferrata. Rassegna letteraria "Libri arte cultura". Presentazione di Signorina @Palazzo Grutter
-
9 Novembre. Roma. Medfilm Festival. Presentazione di "A Marsiglia con Jean Claude Izzo" di Vins Gallico (Ed. Giulio Perrone) @Casa delle letterature
-
5 Novembre. Oristano. Propagazioni Festival. Presentazione di Camera Single @Hospitalis Sancti Antoni
-
4 Novembre. Cagliari. Rainbook Festival. Presentazione di Camera Single @Polo Bibliotecario Falzarego
-
17 Ottobre. Bari. Presentazione di Camera Single @Spine Bookstore
-
16 Ottobre. Lecce. Conversazioni sul futuro. Talk "Media e corpo oltre gli schemi" @Officine culturali Argot
-
15 Ottobre. Lecce. Presentazione di Signorina @Liberia Feltrinelli
-
24 Settembre. Milano. Festival delle serie TV. Panel "La rappresentazione del passato italiano attraverso la serialità" @Triennale
-
16 Settembre. Barletta. Presentazione Camera Single @Libreria I Funamboli
-
15 Settembre. Roma. Fiera dell'editoria 5x5. Presentazione Camera Single con Isabella Borrelli.
-
2 Settembre. Venezia, mostra del cinema. Panel "Fabrique diversity day" @Villa Malusa
-
2 Luglio. Lecce. Presentazione Camera Single @Libreria Feltrinelli
-
1 Luglio. Andria. "La cultura svergognat*" @Officine San Domenico
-
18 Giugno. Rimini. Web Marketing Festival. Panel "Drama queens"
-
19 Maggio. Roma. Presentazione Camera Single @Libreria Tuba con Viola Lo Moro e Caterina Biasiol

Ph Musacchio Ianniello Pasqualini